
Marina Rigolone
Milanese, laureata in Architettura con indirizzo storico e una tesi sui palazzi Bagatti Valsecchi.
Inizia a lavorare presso studi di architettura d’interni dove si orienta verso la decorazione e il disegno a mano libera.
Da autodidatta, con la tecnica del trompe l’oeil, personalizza porte, pareti, oggetti e mobili. A partire dal 1984 avvia la collaborazione con diverse riviste per le pagine del fai da te, case editrici (Fabbri e De Agostini) per i manuali e ditte di materiali per belle arti o per il disegno delle carte da utilizzare per il decoupage.
I soggetti sono dapprima fiori, nature morte e paesaggi ma presto gli animali diventano i prediletti.
Organizza la sua prima personale nel 2008 presso la Libreria Equilibri a Milano.
Partecipa alla collettiva “Il verde” presso la Galleria L’Acanto a Milano, da un’idea di Mariella Torre, con l’opera “Ritratto di Verdegatto”. Il catalogo cosi la definisce: “L’occhio riposa sulle superfici verdi e tutto il nostro essere ne viene avvolto e rasserenato, ma l’occhio attento del gatto ci suggerisce che comunque bisogna essere sempre vigili”.
Sue opere sono riportate sulle copertina di due libri: “La vicina di casa” e “ Milano in giallo: le indagini del commissario Tinon” di Maria Cristina Flumiani.
Partecipa esponendo quadri rappresentanti cani e gatti a “Slegami” nel 2017, iniziativa a sostegno del territorio metropolitano e degli amici a quattro zampe all’interno della manifestazione Green City. Espone varie opere tra cui le ultime che coniugano strane coppie in rapporto amore/caccia nonché gesti affettuosi fra animali che la natura e l’uomo hanno reso preda e predatore.
Partendo dal concetto che il cane é il migliore amico dell’uomo grazie ad un amicizia libera, disinteressata ma sensibile, esiste una ricca iconografia che ci informa sulla variazione delle razze e sulla dinamica del ruolo del cane nella società. Fin dall’antichità, nello scorrere dell’arte universale, i cani erano rappresentati nelle scene di caccia e pesca, di guardia, come il “cave canem”romano, nelle scene pastorali fino a divenire animali domestici o da compagnia contendendo il loro ruolo ai gatti. La religione di alcuni popoli ha dato loro anche un ruolo simbolico e li ha divinizzati, a volte compaiono nelle sculture funerarie come simbolo di fedeltà verso i loro padroni. I grandi ritratti ufficiali delle corti comprendono quasi sempre la presenza di cani da caccia, da compagnia o da salotto come simbolo d importanza.
Nel ‘500 i viaggi d’esplorazione portano nelle corti anche animali esotici ma, per gli artisti il ruolo del cane rimane sempre primario.
Nel ‘600 l’arte conferma il gran numero di razze canine, oltre al cane in scenari venatori troviamo anche cani di piccola taglia, magari agghindati vezzosamente, o l’abbinamento di cani e mendicanti.
Nel ‘700 troviamo i “pittori animalisti”, dai fiamminghi e nord europei fino a francesi e italiani, il naturalista Linneo studia la zoologia, nasce la Equestrian Art. Si dipingono grandi nature morte per adornare le sale da pranzo, come conseguenze di atti venatori in cui il cane ha avuto il suo momento di gloria.
Nell’800 nasce un genere pittorico i cui autori sono chiamati “les animaliers”: cani di razze pregiate o semplicemente i preferiti divengono i soggetti di una ricca iconografia. L’abilità del pittore viene usata per immortalare l’effige del proprio beniamino e conservarne cosi la memoria. L’esecuzione del ritratto ha puramente ragioni affettive e non più di cane trofeo, simbolo di prestigio da trasmettere ai posteri. Il solo ritratto del cane o del gatto consiste nel renderlo parte integrante della famiglia e mantenerne un ricordo duraturo. Nonostante l’avvento della fotografia il commissionare un “portrait” rimane un omaggio a chi, senza nulla chiedere, ha condiviso la nostra vita quotidiana proteggendoci dalla solitudine e portandoci gioia.
Un epitaffio di Byron ben ci descrive il cane : “Qui giacciono i resti di chi possedette Bellezza senza Vanità, Forza senza Insolenza, il Coraggio ma non la Ferocia e tutte le virtù dell’uomo senza alcuno dei suoi vizi” (Epitaph to a Dog) rendendolo cosi ancor più degno di un bel ritratto che lo ricordi anche ai posteri. Il rapporto fra uomini e cani fu studiato anche dal filosofo Kant che sostenne che il cuore di un uomo può essere giudicato da come egli tratta i cani, parole che a distanza di due secoli sono ancora attuali.
Recensioni
Arte e Artisti
Le mie Opere
Partendo dalle foto del vostro amato cane, gatto, cavallo o qualsiasi altro animale si realizzano fedeli ritratti "con mano ottocentesca" estremamente dettagliati.
*[La pittura è realizzata con colori acrilici su tavola di legno]
Partendo da dipinti famosi raffiguranti nobil uomini e dame si sostituisce il volto con il muso del proprio animale.
*[La pittura è realizzata con colori acrilici su tavola di legno]
Su uova di legno tornito sono riportati dipinti di vari soggetti, da paesaggi di località note a natura morte.
*[La pittura è realizzata con colori acrilici e finitura lucida]
I vostri mobili di campagna possono avere nuova vita con pitture personalizzate che ne nobilitano l'essenza lignea e li rendono perfettamente abbinabili al contesto nel quale pensate di inserirli
Per
trompe-l'œil
si intende la pittura di un soggetto il più realistico possibile. Nicchie, finestre, scorci di giardini trasformano le pareti dandoci l'illusione di altri spazi
In acrilico su tela fermate per sempre i motivi floreali che più vi piacciono nella vostra casa
I muri delle vostre case, i parquet delle vostre stanze, oggetti vari, tessuti e possono essere decorati con motivi a vostra scelta e realizzati con decori a tema
Cani
Gatti
Animali Vari
Ritratti di Animali Vestiti
Arredi e Oggetti Dipinti
Uova Dipinte
Trompe l'œil
Fiori dipinti
Decorazione a Stencil
Riviste e Pubblicazioni
..Dal 1984 Marina Rigolone collabora con diverse riviste per le pagine del "fai da te" (Benissimo, Consigli Pratici, Rakam, La Cucina Italiana). Con case editrici (Fabbri e De Agostini) per i manuali..
..Con ditte di materiali per belle arti o per il disegno delle carte da utilizzare per il decoupage (Stamperia)....
Eventi
Evento 4 Zampe in fiera 2024
Evento Bocconi 2018
Mostra dei ritratti di Marina Rigolone presso la sede di Azimut Capital a Palazzo Bocconi Milano
Evento "Equilibri Libreria" Milano
I cani e i gatti di Marina Rigolone
Evento "Slegami" Milano. 23 settembre 2017
Iniziativa a sostegno del territorio metropolitano e degli amici a quattro zampe che rientra nella manifestazione Green City www.facebook.com/progettoslegami/
Presentazione "Omnia" 2016
Milano in giallo: le indagini del commissario Tinon - La vicina di casa e altri racconti di Maria Cristina Flumiani
Chiostro in fiera del Museo Diocesano Carlo Maria MartiniMilano 2014
Mostra mercato di alto artigianato a scopo benefico per lo sviluppo dei progetti del museo
Evento "Il Verde" presso la Galleria L'Acanto 18 Novembre 2012
Verde io ti voglio verde. Verde vento. Verdi rami...
Evento Ippogrifo e Antichità
Cavalli e animali da caccia sono dipinti su vassoi e ciotole di legno. Una sagoma di legno di una volpe ci guarda incuriosita
Orticola 2008
Mostra Mercato Orticola 2008
Orticola 2007
Mostra Mercato Orticola 2007
Orticola 2006
Mostra Mercato Orticola 2006
Orticola 2005
Sagome in legno tagliate e dipinte a mano fanno rivivere la favola di Cenerentola nello stand di Dabbene a Orticola. La carrozza e i fedeli amici topi scortano Cenerentola nei giardini di Porta Venezia
Orticola 2004
Sagome in legno tagliate e dipinte a mano fanno rivivere i personaggi di Alice nel paese delle meraviglie nello stand di Dabbene a Orticola 2004
Invito a Fuoco Lento 2004
Il fuoco della passione. La maestria nella lavorazione dell'argento. La sublimazione del gusto. Milano 2004
Garden & Country 1998
Parco esposizioni di Novegro 1998
Mostra dei "Medici Pittori" e di Oggettistica 1998
Mostra a scopo benefico "Cortile della Seta" Via Della Moscova Milano 1998
Domande frequenti
Hai delle domande? Siamo qui per aiutarti.
Contattaci ora
Scrivi un messaggio per richiedere info, preventivi o richieste particolari. Ti ricordo che è possibile contattarci al numero 339/8332951
Grazie per averci contatti, vi risponderemo al più presto!
Facebook
Dove raggiungerci
Milano, Via Meravigli 16